Assemblea annuale Carnevali d’Italia
Lunedì il presidente Fabio Frigerio e il vice presidente Giordano Cappelletti accompagnati dal vice sindaco di Cantù Valeriano Maspero hanno partecipato all’assemblea ordinaria di Carnevalia.
Leggi tutto…Lunedì il presidente Fabio Frigerio e il vice presidente Giordano Cappelletti accompagnati dal vice sindaco di Cantù Valeriano Maspero hanno partecipato all’assemblea ordinaria di Carnevalia.
Leggi tutto…Un altro passo verso il Carnevale 2025 è stato fatto in questi giorni: ogni gruppo di carristi ha presentato al Consiglio dell’Associazione Carnevale canturino APS bozzetto e nome del carro che vuole presentare al Concorso carri.
Leggi tutto…Cerchiamo VOLONTARI
Se sei maggiorenne e hai voglia di mettere a disposizione un po’ del tuo tempo libero ti aspettiamo al CARNEVALE CANTURINO.
Leggi tutto…Con il progetto “CARNEVALE. ARTE IN VETRINA” inizia una collaborazione tra l’Associazione Carnevale canturino A.P.S. ed il Liceo Artistico Fausto Melotti di Cantù.
Leggi tutto…Si è svolto presso LICEO ARTISTICO “FAUSTO MELOTTI” a Cantù una DIMOSTRAZIONE / WORKLAB
Leggi tutto…L’Associazione Carnevale canturino A.P.S. propone una DIMOSTRAZIONE e un WORKLAB ai DOCENTI sia della scuola primaria che per quelli della scuola secondaria di primo grado, sulla CARTAPESTA e sulla possibile fruizione da parte degli alunni per gli anni a venire, alla riscoperta di un materiale facilmente recuperabile e con possibilità pressoché infinite di lavori.
Leggi tutto…Il 23/4 si è tenuta l’assemblea annuale dell’Associazione alla presenza di più della metà dei soci. Il presidente Fabio Frigerio ha tenuto la sua relazione, eccone uno stralcio:
Leggi tutto…La 98a edizione del nostro Carnevale va in archivio! E’ durata più del previsto! L’atto finale, la premiazione dei carri, è slittato fino al 9/3. Ma siamo così contenti dell’esito che questa serata potrebbe essere un modello per il futuro. Onore agli Amici di Fecchio per essersi aggiudicati questa edizione! Facendo un bel bis dopo anni di attesa.
Alcune brevi considerazioni e ringraziamenti
Pazienza se siamo riusciti a fare solo due sfilate, nel 2023 erano state le elezioni a far saltare una sfilata, quest’anno l’inclemenza del tempo. Ce ne siamo fatti una ragione. Purtroppo alcune iniziative e dei lavori previsti al capannone dove costruiamo i carri verranno rinviati ancora per mancanza di risorse.
Però sono state due sfilate coinvolgenti, con grande successo di pubblico, tanta musica, colori e maschere, bambini e adulti, famiglie. Siamo il Carnevale di Cantù! Ormai storico e famoso per i grandi carri. I sette gruppi di nostri soci hanno presentato proposte diverse e tutte ben pensate e realizzate. Messa in archivio questa edizione stanno già pensando all’anno prossimo. I guanti di sfida ai vincitori stanno per essere lanciati.
Visto il profluvio di foto che ci arrivavano avevamo predisposto una nuova iniziativa: i concorsi fotografici “Truciolo” e “Truciolino”. Alcune scuole e parecchi genitori hanno partecipato. Riproporremo questo concorso. La carenza di addetti non ci ha permesso quest’anno di fare un concorso anche per i gruppi o le maschere isolate ma non accantoniamo l’idea.
L’organizzazione della manifestazione è stata leggermente meno complicata degli ultimi anni (siamo ormai addestrati!) ma l’impegno è stato tanto per conseguire un buon risultato. Voglio ringraziare chi non è impegnato nella costruzione dei carri ma fa un lavoro comunque essenziale. Penso a Elisabetta e Giordano, agli amici del “gruppo comunicazione” e agli altri addetti che hanno dovuto sopperire ad alcune assenze non previste prima della manifestazione. Grazie!
Grazie ai validissimi fotografi de La Pesa (alcuni hanno fatto anche i giurati del concorso!) e alle altre associazioni che hanno fatto la loro parte
Grazie agli indispensabili ingegneri Sergio Camponi e Davide Meroni. Sono la nostra sicurezza e ci infondono la tranquillità necessaria per godere lo spettacolo
L’amministrazione comunale ha fatto la sua parte e gliene siamo grati anche se noi vorremmo di più in tanti sensi. Comprendiamo i loro vincoli e ci adeguiamo.
La musica non è mancata durante le sfilate. Quella “lanciata” dai carri (abbiamo anche dei dj di vaglia) e quella dei vari gruppi ospiti, dalla Toscana alla Val d’Intelvi, da Mariano Comense a Caronno Pertusella e anche dalla Germania: dalla città gemellata di Buehl è arrivata la Guggen Hexenzunft Buehler. Tutti bravissimi!
Che dire? Abbiamo gestito bene anche il rimborso dei biglietti per la sfilata annullata. Grazie alle vendite on line sappiamo che più di metà degli spettatori arrivano da fuori del canturino e da tutta la Lombardia.
Siamo ben presenti sui social. Abbiamo aumentato il numero dei follower sia su Facebook che su Instagram. Siamo seguiti anche su Tik Tok. Pensiamo di aver dato una buona presenza ai nostri sponsor a cui siamo riconoscenti.
E’ iniziata la volata che ci porterà alla centesima edizione nel 2026. Abbiamo parecchie idee da valutare e concretizzare. Invitiamo chi ha del materiale o vuole dare una testimonianza sulle passate edizioni della manifestazione a contattarci. Realizzeremo un libro per questa ricorrenza.
Il Carnevale di Cantù e i suoi artefici si fanno da parte per qualche mese per preparare nuove sorprese per l’anno prossimo. Arrivederci al 2025!
Fabio Frigerio
Una foto gallery di Stefania Gori durante la serata delle premiazioni della 98° edizione del Carnevale a Cantù 2024:
Alcuni scatti di Roberto Ciriaco (Presidente del Gruppo Fotografico “La Pesa”) della serata di sabato 9/3 delle premiazioni presso il Teatro San Teodoro di Cantù.